Il Cosmo si espande sempre più rapidamente
Ammassi di galassie fotografati dal telescopio spaziale Hubble
L' Universo sta "crescendo" ad un ritmo sempre più accelerato
Da circa un secolo sappiamo che l’Universo è in espansione. L’astronomo Edwin Hubble notò, per primo, che tutte le galassie si allontanano da noi con una velocità che cresce con la distanza. Poiché non poteva trattarsi di un fenomeno locale legato alla Terra, l’unica spiegazione possibile era che l’intero Universo si stesse “gonfiando”, proprio come un palloncino, facendo così aumentare le distanze fra le galassie. Fu la prima evidenza sperimentale che il nostro Universo aveva avuto un’origine da una singolarità spazio-temporale, un evento oggi noto come “Big Bang”.
Il primo volo del Falcon Heavy
Falcon Heavy sulla rampa 39A al KSC
Il volo inaugurale del nuovo razzo dovrebbe avvenire il prossimo 6 febbraio
L’atteso lancio del razzo Falcon Heavy di SpaceX dovrebbe avvenire il prossimo 6 febbraio, almeno secondo l’ annuncio del suo fondatore e Direttore Generale Elon Musk, rilasciato dopo il successo del test di accensione dei motori effettuato qualche giorno fa.
Il volo inaugurale del nuovo razzo, prenderà il via dalla storica rampa 39A - la stessa utilizzata per le missioni Apollo e per quelle dello Space Shuttle - presso il Kennedy Space Center, in Florida.
Appello per salvare la Stazione Spaziale Internazionale
Stazione Spaziale Internazionale (2017)
I privati possono contribuire a mantenere in vita l’avamposto più avanzato dell'umanità
E' una stella brillante che possiamo vedere ad occhio nudo, un astro che si muove molto velocemente da ovest verso est, in direzione contraria alla rotazione della sfera celeste. E’ la Stazione Spaziale Internazionale (International Space Station o ISS), una base orbitante grande come un campo di calcio, pesante quasi 500 tonnellate e costata oltre 100 miliardi di dollari.
Nessun vincitore per il Google Lunar XPRIZE
La corsa dei robot privati verso la Luna subisce una battuta d’arresto
Mentre sembra manifestarsi un rinnovato interesse verso la Luna, come dimostra la recente decisione di Trump di ribaltare le priorità della NASA e di puntare al ritorno degli astronauti sul nostro satellite, colpisce la recente notizia che la competizione lunare di Google si sia conclusa senza vincitori.
Nuove scoperte sui ghiacci di Marte
Calotte ghiacciate al polo sud di Marte
Potrebbe essere l’elemento chiave per l’esplorazione umana del pianeta rosso
Che ci siano depositi di ghiaccio su Marte non è certo una novità. Fin dal secolo scorso, grazie alle osservazioni dei primi grandi telescopi moderni, erano note le calotte di acqua e di anidride carbonica ghiacciata presenti ai poli del pianeta.
Un saluto a John Young, pioniere dello spazio
Scompare una delle figure mitiche dell'esplorazione umana dello spazio
John Young è morto venerdì scorso, a seguito delle complicazioni dovute ad una polmonite. Aveva 87 anni, di cui quasi la metà passati alla NASA, dove ha avuto una carriera leggendaria che ha attraversato tre generazioni di veicoli spaziali.